Epochè significa sospendere il giudizio per cogliere  l’essenza dei fenomeni emotivi e relazionali che sono nel mondo e ci coinvolgono.

Al centro del nostro operare vi sono la donna, l’uomo, l’adolescente, la bambina e il bambino nella loro complessità, continuamente in ricerca di benessere psicologico e relazionale con se stessi, nella coppia, con la famiglia e con gli altri.

 

Epochè offre un servizio integrato centrato sui bisogni della persona con consulenze e percorsi terapeutici personalizzati. Propone un intervento basato sull’accogliere, riconoscere e affrontarne il disagio con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e il benessere fisico, psico-emotivo e relazionale.

 


CHE COSA È EPOCHÈ ?

Epochè è:

  • un centro clinico, cioè uno studio di consulenza psicologico e psicoterapeutico che svolge attività cliniche nella relazione di aiuto rivolte a singoli (minori e adulti), coppie, famiglie e gruppi
  • una struttura che svolge attività di diagnostica per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per minori e giovani adulti
  • uno studio di consulenza pedagogica-educativa e di mediazione familiare
  • un centro aperto ad attività formative e laboratoriali 

COME AGISCE EPOCHÈ?

Come centro clinico e di consulenza, Epochè offre un servizio integrato centrato sui bisogni della persona con consulenze e percorsi terapeutici personalizzati. Propone un intervento basato sull’accogliere, riconoscere e affrontarne il disagio con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e il benessere fisico, psico-emotivo e relazionale.

Come centro di formazione, informazione e centro laboratoriale, organizza ed ospita attività volte alla formazione professionale, alla formazione e informazione su tematiche di rilevanza sociale ed attività ludico-educative 

A CHI SI RIVOLGE EPOCHÈ?

  • Privati cittadini di tutte le età e a nuclei familiari che chiedono un sostegno psicologico, una consulenza o di intraprendere un percorso di psicoterapia, di consulenza pedagogica o di mediazione familiare

  • Strutture, scolastiche e/o di comunità, che chiedono un intervento psicologico, di supporto o di formazione per gli studenti, i docenti, i genitori

  • Altri professionisti nelle relazioni d’aiuto e nel campo socio-sanitario (psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, medici, infermieri) che desiderano integrare la propria formazione o ricorrere ad una supervisione clinica

  • Istituzioni e altre realtà pubbliche e private che richiedano un intervento formativo sulle principali tematiche comunicativo-relazionali