-
Simone PalaPsicologo/Psicoterapeuta
-
Roberta TaluPsicologa/Psicoterapeuta
-
Silvia PireddaPsicologa/psicoterapeuta
-
Giuseppina MiliaPsicologa/Specializzanda Psicoterapeuta
-
Giovanna PianaAssistente sociale/Mediatrice familiare
-
Emanuela BussuPedagogista e Consulente, Educatrice, Mediatrice familiare
-
Antonella DettoriPedagogista/Terapista comportamentale
-
Anna Lucia OlmeoPedagogista/Terapista comportamentale
-
Monica FulgheriPedagogista
Simone Pala
Laureato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’università “La Sapienza” di Roma.
Nella prima parte della propria attività professionale ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù approfondendo gli aspetti clinici relativi alle problematiche nello sviluppo infantile con lo staff del reparto di Neurologia e Riabilitazione diretto dal Prof. Stefano Vicari.
Attualmente è socio dell’ISIPSè, Istituto con cui si è specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale. Socio IARPP International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy – New York.
Presso l’AIPG (Associazione Italiana Psicologia Giuridica) e la LUMSA (Libera Università Maria Assunta) ha approfondito la formazione e lo studio dei tratti di personalità attraverso l’utilizzo di tecniche psicologiche e psicodiagnostiche conseguendo dei Master di Specializzazione nel colloquio clinico e valutazione psicodiagnostica.
Ha seguito una formazione internazionale in Terapia di Videointervento (VIT) e in Body Therapy con il prof. George Downing. Ha studiato l’Analisi del Carattere sul sistema dell’Enneagramma di Claudio Naranjo e lavorato con Luigi De Marchi con la Psicofonetica e Teapsy all’interno dell’importante esperienza con la Lipsi (Liberi Professionisti della Psicologia – Roma). Per anni ha collaborato con “Universo LiPsi” a Roma, lavorando e approfondendo i temi legati all’analisi Umanistico-Esistenziale e Bioenergetica organizzando e conducendo gruppi terapeutici. Formato in counseling bioenergetico, conduce classi di esercizi di bioenergetica e gruppi a mediazione corporea.
Attualmente coordina e lavora presso il centro di psicologia e psicoterapia sito in Roma, Seconda Navigazione (secondanavigazione.it), dove svolge l’attività di psicoterapeuta. Il suo intervento è rivolto a persone adulte, adolescenti, coppie e famiglie che mostrano un particolare momento di difficoltà nella propria vita (depressione, ansia e panico, bassa autostima, dipendenze, difficoltà relazionali ecc.). Nel 2011, insieme all’avvocato Sergio Canale, ha fondato a Roma il centro di consulenza psico-legale “Agorà” (centroagora.it).
Collabora con il Centro Formazione e Psicoterapia “Epochè” di Sassari offrendo consulenze psicologiche, supervisione e formazione a gruppi ed équipe psicopedagogiche.
Roberta Talu
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute all’Università degli Studi di L’Aquila nel 2009, indirizzo Psicologia Applicata all’Analisi Criminale. Nel 2010 frequenta il Master di II livello e consegue l’attestato di Esperto in Psicodiagnosi e Valutazione Psicologica presso l’Università LUMSA di Roma.
Si specializza come Psicoterapeuta presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica (IFREP) che segue un modello umanistico personalistico integrato con particolare attenzione all’Analisi Transazionale. I principi guida del modello sono il rispetto della libertà e della responsabilità della persona per le sue scelte, la persona come centro di riferimento per qualsiasi intervento, l’importanza del terapeuta come co-creatore responsabile, con l’altra persona, delle modalità di intervento clinico.
Silvia Piredda
Specializzata in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della sicurezza presso l’Università di Studi dell’Aquila. Ha svolto diversi tirocini presso l’ASL N°1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila in vari servizi di Diagnosi Neuropsichiatrica e C.S.M approfondendo l’utilizzo dei principali test di psicodiagnostica.
Specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso la Società Italiana Gestalt (Roma), con tesi finale sull’Arte terapia e l’utilizzo di tecniche creative nella psicoterapia, ha svolto il tirocinio professionalizzante con adulti e adolescenti, presso il Servizio per le Attività PsicoSociali e SocioAssistenziali (San Camillo, Sassari). Ha seguito una formazione con il “Centro Studi Hansel e Gretel “(Torino) sull’Intervento di aiuto con vittime di violenza.
Lavora attualmente come Psicologa per il Consorzio “Andalas de Amistade” su vari servizi e su progetti di screening e di Inclusione Sociale e Lavorativa. Dal 2014 fa parte dell’équipe educativa de “La Casa sull’albero”, Comunità Educativa per minori provenienti da situazioni di disagio, abuso e violenza.
Giuseppina Milia
Laureata in Psicologia Clinico- dinamica ad orientamento psicoanalitico presso l’Università degli Studi di Padova, attualmente è specializzanda in Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza presso la scuola A.PS.I.A. – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Età evolutiva. Lavora come libera professionista nei Centri per la Famiglia di alcuni Comuni del Nord Sardegna, fornendo sostegno psicologico ai minori nell’ambito del Servizio Educativo Territoriale e fa parte dell’équipe educativa della comunità educativa residenziale per minori “La Casa sull’Albero” di Sorso (SS). Svolge il suo tirocinio di Specializzazione in psicoterapia presso l’Unità Operativa Territoriale di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della ASSL di Sassari. Unisce all’attività di psicologa, anche la collaborazione con Epochè per la somministrazione di protocollo di screening sui Disturbi Specifici dell’apprendimento nell’ambito del Progetto “Individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento” predisposto a integrazione del Servizio Educativo Territoriale – P.L.U.S. di Osilo.
Giovanna Piana
Assistente sociale, Mediatrice familiare, Consulente sociale.
Laureata in Scienze del Servizio Sociale ad Indirizzo Europeo, iscritta all’Albo degli Assistenti sociali della Regione Sardegna, è in possesso di Diploma di Master universitario in Mediazione familiare.
Ha esperienza pluriennale come Assistente Sociale per diversi Comuni del Nord Sardegna, come Coordinatrice di Servizi Sociali, Centri educativi diurni per minori e, dal 2013, opera nei percorsi di tutela e protezione delle donne e dei minori vittime di violenza nell’ambito del servizio antiviolenza del Plus di Sassari, “Progetto Aurora”, svolgendo il ruolo di Coordinatrice della Casa per le vittime di violenza ed il ruolo di Assistente sociale del Centro antiviolenza.
Ha inoltre esperienza nell’ambito dell’affido familiare dove ha svolto la valutazione d’idoneità di coppie e single e fornito consulenza sociale alle famiglie affidatarie e ai professionisti del settore.
Emanuela Bussu
Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi Di Sassari, si specializza come Mediatrice familiare e sociale presso l’Istituto di Consulenza e Formazione sistemico-relazionale Logos di Genova (titolo riconosciuto da AIMS – Associazione Internazionale Mediatori Sistemici – e conforme agli standard formativi stabiliti dal Forum Europeo – Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare), approfondendo la tematica del conflitto e integrandola nella lettura delle dinamiche relazionali in ambito familiare e nei sistemi complessi.
Attualmente coniuga l’attività di educatrice nell’ambito dei servizi rivolti a donne vittima di violenza di genere e i loro figli/e, con l’attività di consulenza pedagogica e di mediazione.
È Psicologa in formazione.
Antonella Dettori
Laureata in pedagogia all’Università degli Studi di Sassari.
Matura una esperienza ventennale in ambito educativo e spazia in tutti i servizi di aiuto alla persona: Servizio Educativo Territoriale, Centri di Aggregazione Sociale, Piani personalizzati L. 162/98, Assistenza Scolastica per bambine/i con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Da dieci anni si occupa anche di autismo e svolge l’attività di terapista comportamentale, attività che la spinge ad essere in continua formazione.
Anna Lucia Olmeo
Educatrice professionale.
Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Sassari. Successivamente acquisisce un Master di primo livello su “Autismo e disturbi dell’apprendimento” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Consegue inoltre il titolo come Tecnico del Comportamento presso l’istituto IRFILD.
Negli ultimi anni lavora come educatrice professionale in servizi dedicati a minori, vittime di disagio sociale, e su progetti di inclusione socio-lavorativa per persone diversamente abili.
Monica Fulgheri
Diplomata all’Istituto d’Arte e laureata in Pedagogia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari, ha ampliato la propria formazione con numerosi corsi mirati al perfezionamento delle proprie competenze nella relazione d’aiuto con adulti e minori.
Da diversi anni lavora con persone con disabilità fisica e psichica (L 162/98) o con disagio psichiatrico (LR 20/97) , attraverso la gestione di attività creative e laboratori mirati al potenziamento dell’autonomia. La sua attività professionale è rivolta a vari tipi di utenza: fa parte dell’équipe educativa di Progetto Aurora e lavora nella casa protetta per donne vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita; svolge attività di tutor educatore in progetti d’inclusione sociale e lavorativa a favore di persone in situazione di disagio sociale o con disabilità fisica o psichica (es. immigrati, portatori di handicap, ex tossicodipendenti); svolge attività di sostegno alle famiglie e supporto didattico, occupandosi anche di bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); è educatrice nell’ambito del Servizio Educativo Territoriale presso vari Comuni del Nord Sardegna e si occupa anche di attività laboratoriali e ludiche, tra le quali lo yoga bimbi.